Mappe e andamento dei prezzi assoluti
Sono rimasto abbastanza di stucco a vedere che fornite analisi degli andamenti degli affitti al metro quadro ma non come prezzo assoluto.
Ripensandoci posso immaginare situazioni in cui possa interessare il prezzo al metro quadro, specialmente per i locatori, ma credo che nella gran parte dei casi siano molto più rilevanti i prezzi assoluti (prezzo mensile completo, indipendente dai metri quadri).
E' così specialmente nelle zone con poca offerta, in moltissime situazioni il prezzo complessivo conta molto di più della grandezza dell'immobile.
Per chi è alla ricerca di un affitto specialmente è molto importante sapere che prezzi si può ragionevolmente aspettare di trovare in una data zona: se al momento vedo solo offerte più alte di quello che cercavo, ha senso che aspetti qualche mese offerte migliori o è meglio che mi rassegni subito a cercare altrove o a spender di più?
Pertanto, potreste aggiungere mappe e andamenti dei prezzi assoluti, almeno per quanto riguarda gli affitti?
I dati rilevanti in realtà sarebbero quelli dei prezzi minimi, una media sarebbe molto meno utile. E perchè abbiano senso dovreste differenziare almeno tra garage, uffici e abitazioni.
E' un ragionamento applicabile anche ai dati di compravendita? Probabilmente sì, almeno in parte, personalmente però in questo momento sono interessato solo alle locazioni per cui se potete dar priorità a queste... :)

Salve Gabriele e grazie per lo spunto.
Sicuramente l’andamento per metro quadro ci permette di offrire una informazione più indipendente dal contesto.
Un andamento dei prezzi minimi sarebbe fortemente influenzato dalla superficie e stato degli immobili offerti in vendita o affitto e rischierebbe per l’offrire una visione deformata dell’effettiva situazione.
-
Gabriele ha commentato
Ripensandoci la soluzione migliore per tutti forse sarebbe semplicemente permettere di ricercare all'interno dello storico (degli annunci non più aperti).
Se la ricerca fosse sufficientemente flessibile (con la possibilità di indicare il periodo in cui cercare, perlomeno) potrebbe soddisfare ogni necessità in modo semplice.La possibilità di andare a vedere i singoli annunci completi permetterebbe poi di accertarsi subito se un dato prezzo era dovuto a una situazione particolare o no, ad esempio.
Ovviamwnte questo approfondimente non sarebbe possibile per i dati provenienti da altre fonti, nel caso prendiate i dati anche da fonti esterne ad immobiliare.it, ma non sarebbe un problemaUn'utile evoluzione potrebbe poi essere una rappresentazione per istogrammi, con il raggruppamento di tutte le offerte di un dato periodo in fasce di prezzo.
A questo punto potreste anche far pagare una piccola cifra per l'accesso al servizio (tipo 10€ per un mese di utilizzo), sarebbe abbastanza giustificabile.